AGGIORNAMENTI SCIENTIFICI SULL'ALIMENTAZIONE
Newsletter periodica realizzata con il contributo non condizionante del Consorzio Tutela Grana Padano.
|
In questa newsletter troverete tra gli articoli di aggiornamento un piccolo FOCUS sulla Dieta Mediterranea:
abbiamo selezionato 4 articoli che la valorizzano come dieta da consigliare per uno stile di vita sano,
ma non solo.
|
|
|
|
News Età adulta
22 Marzo 2024
|
|
|
|
Dieta Mediterranea e caratteristiche del sonno: una revisione sistematica delle evidenze attuali
La qualità del sonno è importante per il nostro benessere fisico e psichico. Questa revisione riporta un’associazione significativa tra una maggiore aderenza alla dieta mediterranea e una minore probabilità di avere disturbi del sonno (scarsa qualità del sonno, durata del sonno inadeguata, eccessiva sonnolenza diurna o altri sintomi
Fonte: J Godos, R Ferri, G Lanza, et al. (2024) Nutrients.
|
Leggi tutto
|
|
|
| Ruolo della Dieta Mediterranea nelle malattie endocrine: una panoramica congiunta dell'endocrinologo e del nutrizionista |
|
Le proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti della dieta mediterranea, correlate anche ai suoi alti livelli di sostanze fitochimiche, sembrano svolgere un ruolo negli effetti benefici verso la prevenzione e il trattamento della maggior parte dei disturbi endocrini.
Fonte: L Barrea, L Verde, G Annunziata et al. (2024) J Endocrinol Inves
|
Leggi tutto
|
|
|
| Malattie cardiovascolari e Dieta Mediterranea: approfondimenti sulle risposte specifiche in base al sesso |
|
Recente revisione della letteratura pubblicata su Nutrients che fornisce una panoramica completa delle prove attuali che riguardano la dieta mediterranea e il suo ruolo sulla salute cardiovascolare nella donna.
Fonte: A Pant, DP. Mastica, MA Mames et al. (2024) Nutrients
|
Leggi tutto
|
|
|
| L'associazione tra Dieta Mediterranea e i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile |
|
Studio che analizza la possibile associazione della dieta mediterranea ai sintomi del colon irritabile valutando un possibile cambiamento del microbiota intestinale.
Fonte: EY Chen, S Mahurkar-Joshi, C Liu, et al (2024) Clin Gastroenterol Hepatol.
|
Leggi tutto
|
|
|
| Il ruolo prognostico della qualità della dieta nei pazienti con MAFLD e attività fisica: dati da NHANES |
|
Studio longitudinale che evidenzia come nei soggetti affetti da steatosi epatica associata a disfunzione metabolica che non svolgono attività fisica sia necessaria una maggior aderenza ad una dieta adeguata. L’attività fisica è correlata alla riduzione degli eventi avversi.
Fonte: J Huang, Y Wu, J Zheng et al (2024) Nutr Diabets
|
Leggi tutto
|
|
|
| L'apnea ostruttiva del sonno (OSA) è associata ad una aumento del rischio di sarcopenia a esordio precoce e di obesità sarcopenica: risultati NHANES 2015-2018 |
|
Studio americano che indica la sindrome delle apnee notturne come un fattore di rischio indipendente nel ridurre la massa muscolare e determinare una prevalenza di sarcopenia e/o obesità sarcopenica ad esordio precoce.
Fonte: X Tao, R Niu, W Lu et al (2024) Int J Obes (Londra).
|
Leggi tutto
|
|
|
|
News Età pediatrica
22 Marzo 2024
|
|
|
| Sviluppo e validazione di un breve questionario dietetico per valutare i comportamenti alimentari legati all'obesità nei bambini piccoli |
EPOCH-DQ è il nome del questionario dietetico sulla prevenzione precoce dell’obesità nell’infanzia rivolto a bambini dai 6 mesi ai 5 anni sviluppato in questo studio e che tra i punti di forza vanta la facile e veloce somministrazione.
Fonte: L Bell, A Manson, D Zarnowiecki, et al (2024) Matern Child Nutr
Leggi tutto
|
|
|
|
Crononutrizione e salute metabolica nei bambini e negli adolescenti: una revisione sistematica ed una meta-analisi
La crononutrizione rappresenta un campo di ricerca interessante della nutrizione in età adulta, in questo studio sembra esserci una potenziale implicazione anche nell'influenzare la salute metabolica pediatrica
Fonte: G Fiore, S Scapaticci, CR Neri et al (2024) Nutr Rev.
Leggi tutto
|
|
|
|